Le ricette di Salsanatura

arrosto con salsa peperonata

Arrosto con salsa peperonata

In una dieta equilibrata non possono mancare carne e verdure.
Nella ricetta precedente abbiamo proposto la carne bianca e le sue proprietà mentre oggi vediamo i vantaggi della carne rossa, nello specifico la carne di maiale.

Essendo molto ricca di ferro, la carne di maiale è senza dubbio un’ottima alleata per chi soffre di disturbi come l’anemia, mentre l’elevata quantità di proteine porta notevoli vantaggi muscolari.
Ovviamente se consumata correttamente e nei tagli magri, contribuisce anch’essa alla prevenzione dei disturbi cardiovascolari grazie alla presenza di vitamina B12, la quale ricopre un ruolo primario per quanto ne concerne il deposito dei grassi.

Troviamo poi i minerali – anch’essi presenti nella carne bianca – come il selenio che ha un ruolo anti-ossidante, mentre lo zinco è ancora più importante contribuendo alla difesa dalle infezioni rafforzando il sistema immunitario.
Vediamo quindi una gustosa ricetta di arrosto di maiale insaporito dalla salsa fresca alla peperonata Salsanatura.

Ingredienti

– 6 etti di lonza di maiale
– 2 rametti di rosmarino
– 1/2 cipolla
– 1 spicco d’aglio
– olio e.v.o.
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– due noci di burro
– sale q.b.
– pepe q.b.

La ricetta

Procuratevi la lonza di maiale e posizionatevi sopra un rametto di rosmarino che fissate aiutandovi con lo spago da cucina.
Cospargete la carne di sale e pepe, per poi metterla a rosolare in un tegame con olio e burro.
Quando la lonza avrà raggiunto un colore dorato da entrambe le parti, sarà il momento di aggiungere uno spicchio d’aglio schiacciato, 1/2 cipolla tritata, altro rosmarino e 1 bicchiere di vino bianco secco che lascerete evaporare.

A questo punto potete salare, pepare e coprire il tegame con un coperchio assicurandosi di abbassare la fiamma al minimo o quasi.
Lasciate cuocere la lonza lentamente a fuoco basso per circa un’ora e mezza, tenendo d’occhio la cottura.
Rimuovete la carne dal fuoco e lasciate riposare per una decina di minuti, dopodichè potete slegare la carne e procedere a tagliarla a fettine per impiattarla.

A questo punto potete procedere alla preparazione della guarnizione: con due cucchiai di olio e uno di aceto diluite il sugo di cottura che i è formato nel tegame, a questo punto potete aggiungere a piacimento la salsa alla peperonata Salsanatura. Mescolate fino al raggiungimento di omogeneità.
Versate una parte di composto sulle fette di carne già impiattate, mentre la parte restante potete metterla in una salsiera da portare in tavola per essere ulteriormente versata a piacimento.

Buon appetito!

arrosto con salsa peperonata